Linus Torvalds chiarisce i ruoli dei maintainer del kernel Linux circa il codice Rust

Linus Torvalds chiarisce i ruoli dei maintainer del kernel Linux circa il codice Rust

La discussione sulla mail-list del kernel Linux riguardo all’utilizzo del linguaggio di programmazione Rust all’interno del kernel Linux continua a generare dibattiti. Linus Torvalds ha evitato in gran parte di partecipare alle discussioni in corso sulla LKML (Linux Kernel Mailing List) riguardo alla politica per il codice Rust nel kernel Linux, nonché ai conflitti tra sviluppatori e maintainer con opinioni diverse su Rust. Tuttavia, Linus Torvalds ha deciso di intervenire nella conversazione.

Recentemente c’era stato un commento secondo cui Linus Torvalds avrebbe integrato il codice Rust nel kernel Linux nonostante le obiezioni dei maintainer. Rispondendo a Christoph Hellwig, che con il suo ruolo di maintainer DMA si è opposto al codice Rust nelle aree DMA del kernel Linux, Linus Torvalds ha chiarito la sua posizione spiegando che i maintainer possono scegliere tra 2 approcci: assumere un ruolo attivo nello sviluppo delle interfacce Rust per le aree del kernel Linux da loro gestite, oppure adottare un approccio hands-off, ovvero lasciare che il nuovo codice coesista senza interferenze con quello esistente. Questo significa che se scelgono di non occuparsi direttamente del codice Rust, esso potrà comunque essere utilizzato in modo complementare alle loro porzioni di codice mantenute in C. Tuttavia, i maintener non possono opporsi arbitrariamente al nuovo codice come semplici “utenti” delle loro porzioni scritte in C.

Scrive Linus Torvalds in risposta a Christoph Hellwig:

Linus Torvalds trova preoccupante che Christoph Hellwig si lamenti dell’uso nuovo delle sue porzioni di codice e continui a presentare argomentazioni inconsistenti. Secondo Linus Torvalds, questo atteggiamento è problematico perché Christoph Hellwig sembra voler controllare non solo il codice da lui mantenuto ma anche come viene utilizzato da altri sviluppatori. Questa posizione è vista come inappropriata poiché i maintainer del kernel Linux hanno l’autorità sulle loro specifiche aree di codice, ma non possono arbitrariamente impedire che altre parti del kernel Linux utilizzino le interfacce C che essi gestiscono, e continua aggiungendo:

In pratica, secondo Linus Torvalds, sebbene sia legittimo disapprovare l’utilizzo della lingua Rust o rifiutarsi di lavorarci sopra (nessuno infatti è costretto a scrivere o leggere quel tipo di codice), ciò non significa poter impedire agli altri sviluppatori l’accesso alle interfacce mantenute da Christoph Hellwig tramite il nuovo linguaggio Rust.

Quindi conclude:

Nel contesto dello sviluppo del kernel Linux, Linus Torvalds valorizza la competenza tecnica dei suoi collaboratori e riconosce l’importanza della critica reciproca all’interno della comunità degli sviluppatori. Questo approccio promuove un ambiente di lavoro dinamico, dove le opinioni diverse sono benvenute e contribuiscono al miglioramento continuo del progetto.

In particolare, quando si tratta di questioni come l’integrazione di nuove tecnologie nel kernel Linux, come ad esempio il linguaggio Rust, emerge una discussione più ampia sui limiti dell’autorità dei maintainer. In questo scenario, Linus Torvalds ha voluto sottolineare che i responsabili delle varie aree del codice hanno il controllo sulle loro porzioni specifiche ma non possono decidere arbitrariamente chi o cosa possa utilizzarle una volta integrate nel kernel Linux. Questa filosofia riflette lo spirito collaborativo e inclusivo che caratterizza lo sviluppo open source del kernel Linux

Questa email quindi verte su una questione più ampia rispetto alla politica sulle interfacce per la lingua Rust: riguarda essenzialmente i limiti dell’autorità dei maintainers sul proprio lavoro.

In sintesi:

  • maintainers hanno controllo sul proprio codice, ma questo controllo termina quando si tratta dell’utilizzo finale.
  • Non sono obbligati ad apprezzare o occuparsi della lingua Rust, ma neanche possono bloccarla arbitrariamente.
  • Se decidono di ignorarlo completamente (hands-off approach), automaticamente rinunciano ad avere voce in capitolo su eventuali modifiche relative al suo utilizzo.

I maintainers interessati possono partecipare attivamente allo sviluppo delle interfacce per la lingua Rust, diventandone così anche responsabili; quelli invece che preferiscono concentrarsi solo sulle parti scritte in C saranno protetti dall’onere aggiuntivo derivante dalle problematiche relative alla gestione delle nuove tecnologie integrate tramite altre linguaggi programmativi come appunto quello menzionato qui sopra.

Linus Torvalds docet 🙂

Fonte: https://www.phoronix.com/news/Torvalds-On-Rust-Maintainers

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.