Il mondo degli smartphone GNU/Linux sta per essere rivoluzionato da un nuovo dispositivo che promette di superare tutti i limiti attuali: Liberux NEXX. Questo smartphone rappresenta un punto di svolta nel panorama dei dispositivi...
La comunità Debian ha annunciato ufficialmente le date chiave per il processo di congelamento della prossima versione, Debian 13 “Trixie”, che dovrebbe essere rilasciata a metà del 2025. Inoltre, è stato svelato il nome...
Il Progetto GNOME ha recentemente pubblicato 2 nuovi aggiornamenti di manutenzione per le sue distribuzioni desktop: GNOME 46.8 e GNOME 47.3. Queste versioni introducono una serie di correzioni di bug e miglioramenti significativi, rivolti...
Vivaldi continua a distinguersi come un browser altamente personalizzabile e orientato alla privacy, ideale sia per utenti esperti che per chi si avvicina per la prima volta al mondo GNU/Linux. Con questa versione, il...
Anche se molti non ci fanno più caso, o la cosa sembra tutto sommato non più di attualità, le mitigazioni ai bug delle CPU, vedi Heartbleed, Spectre e compagnia cantante, sono ancora silentemente attive su...
La recente versione del kernel Linux 6.13 ha acceso l’entusiasmo della comunità open source, ma come spesso accade, i repository software ufficiali di Debian non includono le ultime novità. Questo ritardo è dovuto alla...
Gestire le applicazioni che si avviano automaticamente all’accesso del sistema è un’operazione comune per molti utenti GNU/Linux. Tuttavia, non tutte le distribuzioni GNU/Linux offrono strumenti intuitivi per questa funzione. Ubuntu, ad esempio, include uno...
Ventoy, uno strumento multi-piattaforma, libero e open-source per creare chiavette USB avviabili con supporto per più file immagine ISO contemporaneamente, è stato aggiornato alla versione Ventoy 1.1 con una serie di miglioramenti e nuove...
SDL (Simple DirectMedia Layer), una libreria open-source e multi-piattaforma scritta principalmente in linguaggio C e progettata per semplificare lo sviluppo di applicazioni multimediali e giochi, ha recentemente annunciato la versione SDL 3.2. Questa versione...
L’aria del mare fa bene alla salute, si sa, ma ci credereste se vi dicessimo che fa bene anche all’open-source? Difficilmente dimostrabile nella pratica, ma con l’inizio di quest’anno l’Open Source Observatory (OSOR), le cui...
Il progetto GNU Linux-libre ha annunciato la disponibilità della versione del kernel GNU Linux-libre 6.13, dedicata a chi cerca un sistema operativo completamente libero e privo di componenti proprietarie. Questa distribuzione, basata sulla serie...
Google ha annunciato il rilascio della nuova versione del suo browser web: Google Chrome 132. Questo aggiornamento introduce miglioramenti significativi in diverse aree, tra cui l’attivazione automatica di HTTPS-First, ottimizzazioni nella ricerca con Google...
Il team di Wine ha compiuto un significativo passo in avanti, ha reso disponibile l’ultima versione Wine 10! Wine 10 rappresenta un traguardo significativo per il programma libero e open source che consente l’esecuzione...
Lo scorso 20 gennaio, puntuale e come sempre di domenica, Linus Torvalds ha pubblicato la nuova versione del kernel Linux, la versione 6.13. L’uscita sulla carta è stata tranquilla, ma non per tutti. Pochi giorni...
Nel video di oggi esploreremo il nuovo gestore profili introdotto in Firefox Nightly. Questa funzionalità rappresenta un importante passo avanti per gli utenti che desiderano separare le loro attività lavorative da quelle personali durante...
La notizia che raccontiamo oggi tratta un tema a me caro, anzi carissimo, e si tratta della formazione. Formarsi, o fare training che dir si voglia, significa allargare il proprio spettro di competenze, imparare a fare cose...
Il kernel Linux 6.13 è stato ufficialmente rilasciato ieri 19 gennaio 2025, portando con sé una serie di nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Questa versione del kernel Linux introduce un’importante novità: il supporto per...
Rhino Linux ha recentemente lanciato la sua versione 2025.1, un aggiornamento significativo che introduce una serie di nuove funzionalità, tra cui spazi di lavoro dinamici, l’app Hello Rhino, un nuovo tema GRUB e miglioramenti...
Se a qualcuno il nome dell’azienda TuxCare suona familiare, è perché in realtà ne abbiamo parlato diverse volte anche nel recente passato, pur non menzionandola direttamente, poiché essa è strettamente correlata al progetto AlmaLinux. TuxCare è infatti...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
L’ambiente desktop Cinnamon 6.4, insieme a molte altre novità, è ora disponibile anche per tutti gli utenti di LMDE 6 “Faye”. Questa versione di LMDE (Linux Mint Debian Edition) rappresenta un’alternativa basata su Debian...
Dillo, il browser web leggero e open-source, ha recentemente rilasciato la sua versione Dillo 3.2, un aggiornamento significativo che segna il 25° anniversario della sua prima versione essendo stato rilasciato la prima volta il...
Deepin Linux, una distribuzione GNU/Linux rinomata per la sua attenzione nel fornire un’esperienza utente visivamente accattivante, ha presentato una anteprima della sua prossima versione, Deepin Linux 25. Questa nuova versione arriva con il kernel...
Il popolarissimo software rsync, usato quotidianamente da migliaia di utenti ed integrato in molti dei tool che si occupano di gestire copie e sincronizzazioni tra vari dispositivi ha qualche problema di sicurezza, la cui gravità...