Microsoft vuole creare uno standard per i DB NoSQL con DocumentDB, piattaforma open-source con licenza MIT

Microsoft vuole creare uno standard per i DB NoSQL con DocumentDB, piattaforma open-source con licenza MIT

Di quanto, senza ombra di dubbio, Microsoft sia ormai la più grande azienda open-source del pianeta abbiamo già parlato, ma se dovessero servire delle conferme ulteriori, eccoci a raccontare del progetto DocumentDB, un contributo che vuole essere determinante a definire uno standard open-source, voluto e guidato da Microsoft.

Il progetto DocumentDB viene definito nell’annuncio di Microsoft, citando alla lettera, “una piattaforma database open-source ed il relativo motore della soluzione Azure Cosmos DB (basata su vCore) per MongoDB, costruita su PostgreSQL“.

Una definizione, ahi noi, piuttosto articolata che non aiuta molto a capire di cosa si stia parlando. Fortunatamente però, leggendo nel dettaglio, l’annuncio si fa più chiaro, soprattutto nel momento in cui viene indicato lo scopo del progetto, che è sostanzialmente quello di risolvere il problema comune a tutte le soluzioni NoSQL presenti sul mercato: non avere uno standard di interoperabilità.

DocumentDB si pone come istanza locale di un archivio dati di documenti interoperabile, portatile e completamente supportato, pronto per la produzione a cui si aggiunge la definizione di uno standard che fornisca flessibilità sia nella scelta che nel passaggio tra i database NoSQL.

La scelta sul motore database da usare per la piattaforma è ricaduta su PostgreSQL.

Dettaglio non trascurabile: la licenza con cui DocumentDB è distribuito è MIT, la più permissiva in assoluto che lascia libertà totale a contributori ed utilizzatori di, sostanzialmente, fare del codice quel che si vuole:

Miele, per le orecchie di quanti credono nell’open-source.

Le ambizioni al progetto non mancano, infatti per essere ancora più chiari verso gli obiettivi di creazione di uno standard per i database open-source documentali, viene fatto un parallelo con lo standard SQL definito dall’ANSI (American National Standards Institute), con l’idea di arrivare esattamente allo stesso livello.

Infine per i potenziali contributori, gli interessati o i semplici curiosi, l’articolo contiene le istruzioni per far girare in 5 minuti la soluzione in locale ed il consueto progetto GitHub insieme al canale Discord dove interagire con quanti sono già al lavoro.

Ben fatto!

790f89849d535c46ddf9fb9b8fa033b4?s=150&d=mp&r=g
Raoul Scarazzini

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

Fonte: https://www.miamammausalinux.org/2025/01/microsoft-vuole-creare-uno-standard-per-i-db-nosql-con-documentdb-piattaforma-open-source-a-licenza-mit/

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.