Valve ieri ha lanciato un aggiornamento significativo del suo client Steam, introducendo una nuova funzionalità di Steam Game Recording (registrazione del gioco) e apportando miglioramenti sostanziali per gli utenti di distribuzioni GNU/Linux. Questo aggiornamento non solo risolve...
Esploreremo a fondo il software ZimaOS, evoluzione di CasaOS, che accompagna i sistemi della IceWhale Technology Limited della serie Zima come lo ZimaCube. Durante i test, sono state esplorate funzionalità, potenzialità e limitazioni, mettendo...
OpenPaX è una patch open source del kernel Linux sviluppata da Edera progettata per rafforzare la sicurezza dei sistemi GNU/Linux. Fornendo soluzioni per errori di sicurezza della memoria, OpenPaX protegge dalle vulnerabilità applicando rigide...
La Mozilla Foundation, l’ente no-profit che gestisce il noto browser Web Firefox e altri progetti software, ha annunciato un’importante riduzione del personale, con il licenziamento di circa il 30% dei dipendenti. Questa decisione è...
Il progetto AlmaLinux, che sviluppa e promuove la distribuzione omonima clone-non-clone di Red Hat Enterprise Linux, ha annunciato di aver raggiunto il prestigioso riconoscimento di Endorsed Linux Distribution on Azure. La notizia, che potrebbe...
Qualche giorno fa ho scritto dell’arrivo della nuova versione Linux Lite 7.2, una nuova versione di una distribuzione GNU/Linux progettata per essere leggera e accessibile. Ma cosa significa realmente “leggera” in questo contesto? La...
Il team di sviluppo ha annunciato con entusiasmo la disponibilità della nuova versione di Linuxfx 11.24.04, basata su Kubuntu 24.04.1 LTS (Long Term Support). Linuxfx 11.24.04, con il nome in codice “Winux” o “Windows Theme Over...
Dopo poco più di 6 mesi dal rilascio della versione principale LXQt 2.0, è stata ufficialmente lanciata la versione LXQt 2.1 dell’ambiente desktop leggero basato sulle librerie Qt. Questa nuova versione porta con sé...
Proprio 3 giorni fa, ho pubblicato una notizia simile, riguardante una nuova distribuzione GNU/Linux che utilizza tecnologie analoghe. Si fa riferimento al progetto degli sviluppatori KDE, impegnati nella creazione della loro distribuzione denominata KDE...
All’interno della recente All Things Open conference (di cui abbiamo parlato recentemente a proposito dell’eredità di opensource.com) l’Open Source Initiative (OSI), l’organizzazione no-profit che promuove e tutela il software open source garantendo che le...
Ho appena acquistato e montato il monitor ViewSonic VA240-H e posso confermare che sulla mia installazione Ubuntu, ma immagino sia lo stesso su qualsiasi sistema operativo, è davvero una meraviglia. Ho dovuto fare questo...
L’adozione di GNU/Linux nel settore del gaming sta vivendo un momento significativo, con l’ultima indagine sulla piattaforma Steam di Valve che ha rivelato che il sistema operativo open source ha raggiunto una quota di...
Clement Lefebvre ha pubblicato il consueto post mensile sullo sviluppo di Linux Mint. Questo mese ci parla delle novità grafiche dell’ambiente desktop Cinnamon, della funzionalità Night Light e della migrazione a Clutter. Night Light...
Se pensavate che con Azure Linux Microsoft avesse completato la sua offerta di distribuzioni dedicate al pinguino, aspettato di leggere questa notizia. La Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ha recentemente accettato il progetto Flatcar...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Polychromatic, un’interfaccia grafica progettata per la gestione delle periferiche Razer su sistemi GNU/Linux, ha recentemente rilasciato la sua ultima versione Polychromatic 0.9.3. Questo aggiornamento introduce diverse novità e miglioramenti significativi che meritano di essere...
Nuova puntata del podcast di Marco’s Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music,...
Il kernel Linux ha subito un’evoluzione significativa dalla sua nascita nel 1991, trasformandosi da una necessità di compilazione manuale a un sistema altamente adattabile che soddisfa la maggior parte delle esigenze hardware degli utenti...
Le sorprese non finiscono mai. Il progetto KDE si appresta a compiere un passo audace introducendo la propria distribuzione GNU/Linux! Annunciata durante l’Akademy 2024, KDE Linux (codenome “Progetto Banana”) è un’iniziativa completamente nuova, attualmente...
Il “dittatore benevolo” di Linux, ovvero Linus Torvalds, non è sempre impegnato in dispute verbali riguardanti il kernel Linux, ma contribuisce ancora attivamente alla scrittura di codice e all’introduzione di miglioramenti significativi. Nonostante la...
System76, noto produttore di sistemi GNU/Linux americano, ha annunciato il rilascio di COSMIC Epoch 1 (Alpha 3) ovvero del 3° aggiornamento del loro nuovo ambiente desktop innovativo scritto in Rust per Pop!_OS, il sistema...
Electronic Arts (EA), una delle principali aziende produttrici di videogiochi al mondo, fondata nel 1982 da Trip Hawkins con sede a Redwood City in California, ha annunciato tramite il proprio sito Web che il...
Uri Herrera ha annunciato oggi la nuova versione Nitrux 3.7.1, una nuova istantanea di questa distribuzione GNU/Linux basata su Debian, caratterizzata dall’assenza di systemd e dalla sua architettura immutabile. Nitrux si distingue per la...
Jerry Bezencon, il creatore di Linux Lite, ha annunciato la nuova versione Linux Lite 7.2 “Galena”. Questo sistema operativo è noto per la sua architettura leggera e per la semplicità d’uso, progettato specificamente per utenti che...