È un periodo di particolare attività per la Free Software Foundation Europe (FSFE). Se infatti a settembre abbiamo raccontato di come il survey indetto dall’Unione Europea ignorasse i progetti open-source e di come la...
I compositor sono componenti essenziali nei moderni ambienti desktop Linux, specialmente con l’emergere di Wayland come protocollo grafico di nuova generazione. A differenza dei tradizionali gestori delle finestre (window manager), i compositor non solo...
CachyOS, una distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e focalizzata sui videogiocatori, ha recentemente rilasciato la sua 11° versione per il mese di novembre 2024, apportando significativi miglioramenti alle prestazioni, un supporto hardware potenziato...
Niri è un nuovo protagonista nel panorama dei compositori a tiling (finestre affiancate), progettato per offrire un’esperienza desktop innovativa su GNU/Linux. In particolare, Niri si distingue per la sua capacità di gestire le finestre...
Il progetto Linux Mint, all’interno del consueto report mensile pubblicato dal principale maintainer Clement Lefebvre, ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’azienda Framework per la realizzazione di laptop che siano compatibili ed ottimizzati...
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci propone una serie di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non sempre di grande rilevanza, questi aggiornamenti possono risultare interessanti per...
Hyprland, un compositore di finestre a tiling (affiancate) molto apprezzato per la sua estetica, ha recentemente presentato la sua ultima versione Hyprland 0.45, caratterizzata da numerosi miglioramenti, nuove funzionalità e, naturalmente, decine di correzioni...
Il team di sviluppo di Sparky Linux ha annunciato il rilascio delle ultime immagini ISO semi-rolling di Sparky 2024.11, rivolgendosi a tutti gli appassionati di questa distribuzione GNU/Linux basata su Debian. Questo aggiornamento è...
Il Progetto Debian ha ufficialmente annunciato il rilascio del 7° aggiornamento della sua serie stabile Debian 12 “Bookworm”, avvenuto il 10 giugno 2024. Sì, 7° aggiornamento perché Debian 12.3 non è mai stata rilasciata a...
Il panorama della programmazione software sta cambiando, e le agenzie governative statunitensi stanno spingendo per un’evoluzione fondamentale nel modo in cui vengono sviluppati i programmi. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il...
Ubuntu Touch, il sistema operativo mobile indirizzato a tablet e smartphone e focalizzato sulla privacy e sul rispetto della libertà sviluppato da UBports, ha recentemente rilasciato un aggiornamento significativo, la versione Ubuntu Touch 20.04...
KDE ha annunciato il rilascio di KDE Frameworks 6.8, meno di un mese dopo la precedente versione KDE Frameworks 6.7. Questo aggiornamento amplia la collezione di librerie aggiuntive per Qt e migliora le funzionalità disponibili...
Nuova puntata del podcast di Marco’s Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Trovate la puntata su Spotity, Google Podcasts, Anchor, Apple Podcast, Castbox, TuneIn, Amazon Music,...
Siete sostenitori del software libero e sognate che il software GNU/Linux venga utilizzato nella pubblica amministrazione? Bene, ora avete la possibilità di rendere questo vostro sogno una realtà. Sul portale del Parlamento Europeo un...
Lo scorso aprile vi avevo parlato di una proposta per cambiare l’ambiente desktop predefinito dell’edizione Workstation di Fedora da GNOME a KDE Plasma. La proposta, supportata da diversi utenti, sebbene non accettata, ha avuto...
La maggior parte dei Raspberry Pi, ad eccezione dei modelli Raspberry Pi Zero e delle versioni A+, incorpora un hub USB integrato per distribuire una singola connessione USB dal chip centrale e fornire più...
Il kernel Linux rappresenta il nucleo di innumerevoli sistemi operativi, alimentando dispositivi che spaziano dagli smartphone ai server. Al centro dello sviluppo di questo progetto per decenni c’è Linus Torvalds, un nome che è...
A meno di un mese dalla precedente versione Calibre 7.20, Calibre, un noto strumento open-source per la gestione di eBook, ha rilasciato la versione Calibre 7.21, che include miglioramenti e nuove funzionalità. Novità in...
Il recente report pubblicato da GitHub non lascia spazio a dubbi, già dal titolo: Python è il linguaggio più usato sul più grande portale Git di sorgenti del mondo. Non è cosa da poco,...
Nella giornata di ieri è stata rilasciata la prima (e si spera unica) Release Candidate di GIMP 3.0. Gli sviluppatori di GIMP, in occasione del suo rilascio, si sono sbilanciati sui piani di rilascio...
Redox OS è un sistema operativo innovativo che si distingue nel panorama dei sistemi operativi open source grazie alla sua architettura microkernel e all’implementazione nel linguaggio di programmazione Rust. Questo progetto ambizioso mira a...
La saga continua. Alcuni giorni fa, ho pubblicato alcuni articoli su questa delicata questione riguardante l’esclusione degli sviluppatori russi dalla comunità internazionale di Linux: 23/10/2024: Diversi sviluppatori russi perdono lo Status di Manutentori del...
Direi, FINALMENTE ci siamo! Il team di sviluppo dietro il popolare software di editing immagini open-source GIMP ha annunciato la disponibilità della prima RC (Release Candidate ovvero versione candidata per il rilascio) di GIMP 3.0,...
Tutto quello che avviene “dietro le quinte” quando si contatta un servizio web è per alcuni scontato, per altri magia, mentre alcuni nemmeno si pongono il problema. Eppure una semplice chiamata contiene in sé...