Con quale distribuzione GNU/Linux sostituire Windows?

Nel mondo Windows adesso è il turno di Windows 11 e quindi tutti gli utenti di Windows 10 o precedenti versioni sono nel dubbio se aggiornarsi oppure no. Il dubbio esiste perché passare, ad esempio, da Windows 10 a Windows 11 può comportare alcuni problemi per gli utenti. Windows 11 ha requisiti di sistema più stringenti rispetto a Windows 10, come il supporto per TPM 2.0 e Secure Boot. Questo può rendere alcuni PC, in particolar modo i più anzianotti, non compatibili con il nuovo sistema operativo. Inoltre l’interfaccia utente di Windows 11 è diversa da quella di Windows 10, con un nuovo menu Start e una barra delle applicazioni centrata e questo può richiedere un periodo di adattamento per abituarsi ai cambiamenti.
Naturalmente anche le risorse di sistema richieste dal nuovo Windows 11 sembrano essere maggiori a parità di prestazioni e metter ancor più fuori luogo i sistemi più datati. Chi ha effettuato il passaggio a Windows 11 se ne è accorto così come in molti hanno lamentato problemi ed errori durante l’aggiornamento. Alcuni utenti hanno segnalato anche problemi di prestazioni e stabilità dopo l’aggiornamento, come rallentamenti o crash del sistema.
All’orizzonte poi si prospetta un’idea alquanto bizzarra. Microsoft ha iniziato a inserire pubblicità in alcune parti di Windows. Ad esempio, nelle build di anteprima, sono stati introdotti annunci pubblicitari per il servizio Game Pass nell’applicazione Impostazioni. Inoltre, ci sono stati test per inserire pubblicità nel menu Start, promuovendo applicazioni del Microsoft Store nella sezione “Consigliati”. Fortunatamente, è possibile disattivare queste pubblicità ma se il buon giorno si vede dal mattino allora è probabile che prossimamente diventi un brutto giorno per gli utenti Windows che si dovranno sorbirsi anche la pubblicità dopo aver pagato, direttamente o indirettamente, la licenza d’uso di Windows a Microsoft.
Quindi potrebbe essere un buon momento per convincere anche i più scettici ad abbandonare Windows per passare ad una distribuzione GNU/Linux. Lo scrivo perché io stesso sono stato testimone di alcune richieste in tal senso da parte di utenti Windows ormai stanchi di mamma Microsoft. Ecco allora delle proposte per effettuare una sostituzione più o meno indolore.
Con quale distribuzione GNU/Linux sostituire Windows?
Questa che segue è una lista di 5 distribuzioni GNU/Linux che potrebbero essere delle ottime alternative a Windows 11, o comunque ad una qualsiasi versione di Windows, con una breve descrizioni per aiutare a scegliere quella più adatta alle proprie esigenze:
- Zorin OS:
- Descrizione: Zorin OS è progettato per essere familiare agli utenti Windows. Ha un’interfaccia utente che può essere configurata per assomigliare a Windows 10, Windows 7 o persino macOS. Include WINE e PlayOnLinux per eseguire applicazioni Windows.
- Caratteristiche: Facile da usare, supporto per software Windows, interfaccia personalizzabile, ottime prestazioni.
- Ideale per: Utenti che cercano una transizione senza intoppi da Windows a Linux.
- Linux Mint:
- Descrizione: Linux Mint è noto per la sua stabilità e facilità d’uso. L’interfaccia Cinnamon è molto simile a quella di Windows, rendendo la transizione più semplice per i nuovi utenti.
- Caratteristiche: Interfaccia utente intuitiva, supporto per software Windows tramite WINE, ampia comunità di supporto.
- Ideale per: Utenti che desiderano un sistema operativo stabile e facile da usare.
- Linuxfx (Windowsfx):
- Descrizione: Linuxfx è praticamente un clone di Windows 10, sia nell’aspetto che nelle funzionalità. È basato su Ubuntu e include molte applicazioni preinstallate che gli utenti di Windows troveranno familiari.
- Caratteristiche: Interfaccia identica a Windows 10, supporto per applicazioni Windows, facile da usare.
- Ideale per: Utenti che vogliono un’esperienza quasi identica a Windows 10.
- Wubuntu:
- Descrizione: Wubuntu è una distribuzione basata su Ubuntu che eredita l’aspetto di Windows. Non richiede TPM o Secure Boot, rendendolo compatibile con una vasta gamma di hardware.
- Caratteristiche: Interfaccia simile a Windows, compatibilità con applicazioni Windows e Android, basato su Ubuntu.
- Ideale per: Utenti che cercano una distribuzione leggera e compatibile con hardware meno recente.
- Q4OS:
- Descrizione: Q4OS è una distribuzione leggera che utilizza l’ambiente desktop Trinity, simile a Windows XP/7. È progettata per essere veloce e leggera, ideale per hardware meno recente.
- Caratteristiche: Interfaccia simile a Windows, prestazioni elevate su hardware vecchio, facile da usare.
- Ideale per: Utenti con hardware meno recente che desiderano un sistema operativo leggero e veloce.
Naturalmente questa lista non ha la pretesa di essere esaustiva e invito tutti i lettori critici di questo blog ad aggiungere nei commenti le loro opinioni ma spero che queste 5 opzioni aiutino a trovare la distribuzione GNU/Linux più adatta alle esigenze di chi cerca un passaggio morbido verso il mondo Linux.
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





