Quanto è il consumo iniziale della RAM in Linux?

Quanto è il consumo iniziale della RAM in Linux

Questa controversa questione, senza dubbio, non è qualcosa che possa essere risolta in modo definitivo, e ancor meno in poche parole. Tuttavia, sulla base dell’esperienza pratica e delle vaste bibliografie disponibili online, da consultare su questo argomento, possiamo evidenziare i seguenti 2 punti importanti:

Software

Il consumo iniziale di memoria RAM in Linux, come in altri sistemi operativi simili o meno, può dipendere da vari fattori. Ad esempio da quanto sia moderno o vecchio il kernel Linux utilizzato e dal numero di applicazioni GNU installate, che per impostazione predefinita solitamente caricano servizi/routine all’avvio dall’ambiente desktop scelto, dalle applicazioni/servizi configurati all’avvio, dalle configurazioni tecniche specifiche per l’utilizzo del sistema operativo e le personalizzazioni visive e dalle funzionalità applicate per la produttività degli utenti finali.

Anche tecnologie come Systemd o SysVinit, Xorg/X11 o Wayland, Pulseaudio e Pipeware, tra molte altre coppie di tecnologie classiche e moderne, possono influenzare indirettamente e leggermente il consumo di RAM.

Hardware

Un altro fattore importante dipende dalla architettura (32/64 bit) del microprocessore installato e dalla quantità di RAM totale è installata. Inoltre, il fatto se viene utilizzata o meno una partizione di memoria di scambio (swap), un file di scambio o un altro meccanismo di gestione della memoria nella RAM/ROM. E se ciò non bastasse, anche il fatto che sia installata e utilizzata una GPU/NPU o un altro Chip/Card di elaborazione speciale. Poiché questi ultimi di solito creano determinati processi nella memoria interna.

Anche il tipo e la dimensione della memoria cache (L1, L2 e L3) possono influenzare indirettamente e leggermente il consumo iniziale di RAM, in qualsiasi sistema operativo.

Consumi individuali del kernel Linux e di alcuni ambienti desktop popolari

Tuttavia, vale la pena sottolineare che un moderno kernel Linux (6.X), secondo alcuni documenti online, può facilmente consumare tra 128 MB e 256 MB di RAM quando si avvia in modalità CLI. Mentre, nel caso della versione precedente (5.X), in molti casi il consumo di RAM poteva essere compreso tra 64 MB e 128 MB di RAM. In pratica sembra di capire che mediamente è raddoppiato il consumo di memoria RAM passando da una versione alla successiva.

E se si è in modalità grafica, con uno degli ambienti desktop più utilizzati nella sua forma predefinita (di base, non minima), a ciò si dovrebbe aggiungere il seguente consumo di memoria RAM:

  • GNOME: da 512 MB in poi.
  • KDE Plasma: da 400 MB in poi.
  • XFCE: da 256 MB in poi.
  • Cinnamon: 256 MB e oltre.
  • Mate: da 128 MB in poi.
  • LXQT: da 128 MB in poi.
  • LXDE: da 64 MB in poi.

A questo punto facendo la somma delle varie parti si ottiene il consumo finale di memoria RAM del nostro sistema Linux o perlomeno potremmo sperare di trovare un valore abbastanza approssimativo di quanto sia l’effettivo consumo della nostra RAM con una distribuzione GNU/Linux specifica.

Se siete curiosi di sapere quanta memoria RAM consuma il vostro sistema allora potete verificarlo subito dopo l’avvio e appena arrivati all’ambiente desktop di lavoro aprendo la finestra del Terminale (consumerà qualcosa anche questa operazione ma risibile rispetto al resto) e digitare il comando:

free -h

che vi mostrerà la quantità di memoria RAM disponibile ovvero installata e quella effettivamente usata nel momento della misurazione mentre gli altri valori si riferiscono a specifiche condizioni di gestione della rimanente memoria libera a seconda degli usi futuri del sistema.

Conclusione

Dopo tutto questo detto e argomentato, credo che questa controversa questione su “quanto è il consumo iniziale della RAM in Linux” possa variare notevolmente da caso a caso. Cioè, dipende da ogni tipologia e configurazione di HW/SW e quindi non si può definire dei valori assoluti. Certo che più si fa un uso minimale ovvero con meno software installato è ovvio che i consumi si riducono così come l’uso di un ambiente desktop con meno potenziali grafiche sia anche meno vorace di memoria RAM e probabilmente come conseguenza sia anche più veloce.

Fonte: https://blog.desdelinux.net/consumo-memoria-ram-linux/

Visited 147 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.