Orchis, tema GTK con elementi rotondeggianti
Orchis è un tema GNOME/GTK che ritengo molto interessante.
Pulito e molto carino è uno dei pochi che presenta icone, schede e pulsanti tondeggianti con un certo stile. Si basa sul material design, in particolare deriva dal tema Materia.
Il tema non è nuovo, ma è stato recentemente aggiornato con nuove colorazioni. Ad oggi è disponibile in 8 differenti colori, l’impostazione predefinita è blu, ci sono poi viola, rosa, rosso, arancione, giallo, verde e grigio. Ciascuna di queste ha a sua volta 4 varianti: regolare, chiara, scura e compatta.
Orchis, vi piace?
Orchis supporta i desktop GNOME (Shell), Xfce e Budgie utilizzando GTK 3.20 e versioni successive. Il pacchetto include anche temi per le dock di Firefox e Plank, oltre a uno sfondo. Perchi usa KDE Plasma, c’è anche un pacchetto di temi Orchis per KDE.

Orchis Dark red fluent

Fluent light purple + Tela icons
Potete utilizzare questo tema GTK con le Tela icons, che viene fornito con 13 varianti di colore per le cartelle, o il nuovo tema Fluent, che supporta 8 colori per le icone. Entrambi sono creati da Vince (noto anche come vinceliuice), che ha anche disegnato Orchis.
Come installare Orchis
Il tema è disponibile su Pling, ma installandolo da lì non avrete accesso a tutte le varianti del tema. Quindi consiglio di scaricarlo e installarlo partendo dal repository GitHub ufficiale.
Ci sono alcuni requisiti:
- GTK
>=3.20
gnome-themes-extra
(ognome-themes-standard
)- Murrine engine — il nome del package dipende dalla distro
gtk-engine-murrine
su Arch Linuxgtk-murrine-engine
su Fedoragtk2-engine-murrine
su openSUSEgtk2-engines-murrine
su Debian, Ubuntu, etc.
sassc

Orchis green, dark widget
Dopo aver scaricato il codice sorgente potete installarlo dando ./install.sh
Ci sono varie opzioni:
-d, –dest DIR Per specificare la directory di destinazione (Default: /usr/share/themes)
-n, –name NAME Per specificare il nome del tema (Default: Orchis)
-t, –theme VARIANT… Per specificare la variante di colore [default|purple|pink|red|orange|yellow|green|grey|all] (Default: blue)
-c, –color VARIANT… Per specificare la variante di [standard|light|dark]
-h, –help
Per Arch Linux e Manjaro c’è un apposito pacchetto AUR che potete usare. Per Ubuntu e derivate c’è lo Snap:
sudo snap install orchis-themes
Seguiteci sul nostro canale Telegram, sulla nostra pagina Facebook e su Google News. Nel campo qui sotto è possibile commentare e creare spunti di discussione inerenti le tematiche trattate sul blog.
Fonte: https://www.lffl.org/2021/02/orchis-tema-gtk-con-elementi-rotondeggianti.html
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





