[GUIDA] Come cambiare la shell di default in una distro GNU/Linux
Ultimo aggiornamento:31 Gennaio 2021
Come sapete Linux è sinonimo di libertà e libertà in termini informatici si può anche declinare come la possibilità di scegliere tra diverse alternative. Ci sono una miriade di distribuzioni GNU/Linux ma anche un buon numero di shell diverse, ognuna con le proprie peculiarità.
Sicuramente Bash è la più famosa e utilizzata, ma non è l’unica. Ad esempio in questo articolo abbiamo analizzato i vantaggi di Fish, una shell intelligente e user friendly e recentemente Kali Linux ha scelto di passare a ZSH.
In questa breve guida vi mostro come cambiare la shell predefinita su Linux.
Come cambiare Shell con chsh
Usando il metodo che sto per spiegarvi potrete impostare una shell a scelta tra Bash, sh, Zsh, Csh, Fish, etc. La seguente procedura è valida per tutti i sistemi Unix-like e si basa sul command line tool chsh
che è presente di default in diverse distro GNU/Linux. Non in tutte: ad esempio in Fedora non c’è, per installarlo è necessario prima scaricare il pacchetto util-linux-user
.
Questo tool cambia la shell modificando il file /etc/passwd
e impostando la variabile d’ambiente $SHELL
. chsh
consente di cambiare la login shell per l’account attivo oppure per tutti gli account se siete amministratori (superuser).
La lista delle shell disponibili è inserita nel file /etc/shells
visionabile attraverso il comando cat /etc/shells
. Segnatevi il percorso della shell che volete installare (es: /bin/zsh). Se la shell che volete installare non è presente in tale file significa che non è installata sul vostro sistema. In questo caso, prima di procedere, scaricate la shell che vi interessa. Ad esempio potete installare Zsh su Debian/Ubuntu/Linux Mint/ Pop!_OS dando sudo apt install zsh
.
Individuata la shell di vostro interesse procedete aprendo un terminale e dando il comando chsh
. Inserite la password di sistema. Tra parentesi quadrate vi verrà mostrata la shell attualmente attiva di default, dando il percorso della nuova shell questa verrà impostata come shell predefinita.
![[GUIDA] Come cambiare la shell di default in una distro GNU/Linux 1 zsh shell chsh](https://www.lffl.org/wp-content/uploads/2021/01/zsh-shell-chsh.png)
Ho impostato Zsh come shell predefinita
Affinché la modifica sia effettiva è necessario effettuare un logout seguito da un nuovo login.
Per cambiare la shell dell’account root è necessario ripetere la procedura come root (sudo su
).
Per cambiare la shell per un utente specifico date chsh -s <SHELL> <USERNAME>
dove al posto di <SHELL>
andrete a mettere il percorso /bin/zsh
e al posto di <USERNAME>
lo username dell’utente (es: chsh -s /bin/zsh Pippo
).
Seguiteci sul nostro canale Telegram, sulla nostra pagina Facebook e su Google News. Nel campo qui sotto è possibile commentare e creare spunti di discussione inerenti le tematiche trattate sul blog.
Fonte: https://www.lffl.org/2021/02/guida-come-cambiare-shell-linux.html
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





