FreeNAS 11.3 viene rilasciata con una marea di miglioramenti!

Arriva una gioiosa novità per gli utenti BSD (si, ogni tanto penso anche a voi), in particolare per quegli utenti specializzati, per hobby/passione o lavoro, al settore dello storage online, dei NAS. Si, parlo di FreeNAS.
FreeNAS 11.3 è stata appena rilasciata, portando con sé davvero una marea di novità (in effetti, viene aggiornata raramente, ci sta una bella quantità di news). Tra queste, troviamo:
- Replication Engine reimplementato, consente velocità di replica fino a 10 GB (un miglioramento di 10 volte), riprende il supporto su trasferimenti non riusciti e la possibilità di replicare localmente.
- Manager ACL: consente l’installazione e la gestione di ACL SMB direttamente tramite l’interfaccia web di FreeNAS.
- Le copie shadow SMB sono ora abilitate per impostazione predefinita per le nuove condivisioni
- È stato creato un repository di plug-in della community, gli utenti possono ora creare e distribuire plug-in di terze parti che non sono ufficialmente supportati da iXsystems.
- Traduzioni aggiornate per ceco, francese, giapponese, russo e cinese semplificato. Inoltre, il processo per aggiungere ulteriori traduzioni è stato notevolmente migliorato.
- Procedura guidata iSCSI: semplifica il processo di creazione di nuovi target iSCSI fino a pochi clic.
- Revisione del sistema di avviso: avvisi più granulari e controlli per impostare le soglie di avviso.
- Aggiornamenti del dashboard: il dashboard iniziale ora mostra una vista live dello stato del sistema, incluso il traffico di rete, l’utilizzo della CPU / memoria e altro ancora.
- Supporto NAT per plug-in: elimina la necessità che ciascun plug-in disponga di un indirizzo IP dedicato sulla rete.
- API 2.0 con funzionalità complete: include connessioni REST e Websocket, che consentono a FreeNAS di essere interamente scriptato e gestito tramite la stessa API utilizzata dall’interfaccia Web.
- Assistenza per la creazione di pool di grandi dimensioni: durante la creazione di pool ZFS con un numero elevato di dischi, l’interfaccia utente fornisce un modo automatizzato per ripetere un layout VDEV su tutti i dischi rimanenti.
- Ottimizzazioni delle prestazioni ZFS su tutta la linea per molti carichi di lavoro diversi.
per le novità complete, vi riporto qui.
Fonte: https://tuxnews.it/freenas-11-3-viene-rilasciata-con-una-marea-di-miglioramenti/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





