Wayland aggiunge il supporto al Meson Build System

E visto che qualche giorno fa si parlava della quasi condanna a morte di X.Org (visto l’abbandono del principale developer, Red Hat), oggi parliamo di un ulteriore aggiornamento del probabile futuro dello stesso: Wayland. Nel frattempo vi lascio la precedente notizia.
https://www.laseroffice.it/blog/2020/01/04/x-org-abbandonato-dagli-sviluppatori-wayland-sara-il-futuro/
Wayland porta una novità interessante, ovvero il supporto del Meson build System, introdotto per le medesime ragioni dei vari progetti che l’hanno adottato: tempi di build più rapidi, più pulito di GNU Autotools e tende a lavorare meglio con altre piattaforme, specialmente con Windows. Il supporto è stato aggiunto da Emmanuele Bassi di GNOME. Per ora il supporto del sistema di compilazione Meson vive accanto al supporto di Autotools. Il piano è di eliminare Autotools una volta che il supporto Meson ha dimostrato di essere almeno alla pari con il supporto del sistema di build esistente.
Fonte: https://tuxnews.it/wayland-aggiunge-il-supporto-al-meson-build-system/
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!
Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.





