Come riconoscere email false

By Jessica Lambiase

Anche se i tempi sono cambiati, il classico “messaggio di posta” è sempre il mezzo preferito dai malintenzionati per trarre in inganno ignari utenti ed indurli a rivelare informazioni sensibili, mettendo in pericolo aspetti più o meno importanti della propria vita, o scaricare e/o installare programmi assolutamente nocivi.

Così, cercando di usare un linguaggio che sia comprensibile a tutti e di esprimere il concetto nel modo più chiaro possibile, abbiamo deciso di insegnarvi (o almeno di provare a farlo) a riconoscere email false nel minor tempo possibile, analizzando i vari aspetti del messaggio per giungere ad una conclusione.

In realtà non esiste una scienza esatta che aiuti a comprendere se un messaggio di posta elettronica sia genuino o fasullo, d’altra parte basta allenare un po’ in più l’occhio per raffinare sempre di più il proprio naso ed essere in grado, dopo qualche tempo, di rendersi conto al volo di un eventuale tentativo di spam o phishing.

In basso vi daremo qualche pratico consiglio dettato dall’esperienza che potrà aiutarvi molto a riconoscere le email false e, soprattutto, ad evitare di cadere nella trappola dei malintenzionati.

Prima di continuare, vi raccomandiamo fortemente di tenere il mouse lontano dal corpo del messaggio e dalla sezione “allegati” e di non scaricare file o visitare pagine web elencate nel messaggio prima di aver verificato la sua effettiva veridicità.

Come riconoscere email false

Il mittente

E’ quello che balza immediatamente all’occhio: spesso i messaggi di spam arrivano a nome di aziende (a volte anche celebri) o persone completamente sconosciute e, in tal caso, se vi siete affidati ad un gestore di posta affidabile (ad esempio Gmail, Outlook o servizi simili), le probabilità che non vediate mai quel messaggio sono alte poiché potrebbe già essere stato spostato tra i messaggi di spam.

Il caso in cui l’analisi del mittente può rappresentare da subito un metodo per cestinare immediatamente l’email falsa è il cosiddetto tentativo di phishing, nel quale i malintenzionati tentano prevalentemente di:

  • fingersi la vostra banca (o il vostro istituto di credito in generale) per rubare le vostre credenziali d’accesso;
  • fingersi un portale web celebre (ad esempio Google) per rubare le vostre credenziali d’accesso;
  • fingersi un gestore password (ad esempio Lastpass) per rubare le vostre password…

o tentativi simili.

La prima cosa che dovete fare è guardare bene l’indirizzo del mittente e cercare di comprendere a colpo d’occhio se si tratta di un indirizzo fasullo; vi faccio un esempio: il sito di riferimento per l’istituto di credito Banca Sella è “bancasella.it“, tuttavia potreste ricevere una email da qualcosa come verifica@banca-sella.it. Quel trattino tra le parole “banca” e “sella”, che non dovrebbe esserci, in tal caso vi dice immediatamente che si tratta di un messaggio di posta fasullo e potrete cestinare il messaggio.

Nella foto in basso, ad esempio, il messaggio (che continueremo a prendere in esame) vorrebbe farmi credere di provenire da Intesa Sanpaolo ma in realtà arriva da un certo “admin@focogroup.com”, visibilmente differente. Si tratta certamente di un tentativo di phishing, anche perché Intesa Sanpaolo non è il mio istituto di credito né lo è mai stato.

header

Altri domini che i phisher usano per inviare email false sono:

  • @contobancoposta.it e tutte le sue varianti (falso, poiché le comunicazioni ufficiali arrivano esclusivamente dal dominio @poste.it);
  • @paypal.it (falso, in quanto le comunicazioni da PayPal arrivano usando il dominio commerciale @paypal.com);
  • @poste-italiane.it, @xxx-poste.it e simili.

Purtroppo esistono dei metodi per falsificare il mittente di un messaggio di posta poiché non sempre vengono effettuati i controlli del caso in fase di ricezione, dunque potreste ritrovarvi un messaggio di posta falso che sembra vero. Se avete questo sospetto, allora potrete verificare l’effettiva esistenza del mittente utilizzando il servizio online Mailtester.

LINK | Mailtester

Inserite il mittente del messaggio di posta nell’apposita casella di testo e cliccate su “Check”: dopo le verifiche del caso (che possono durare diversi secondi), il servizio vi risponderà con una serie di informazioni. L’ultima riga riguarda l’indirizzo email: se è evidenziata in verde questo è realmente esistente, se è evidenziata in rosso l’indirizzo è falso e potrete tranquillamente cestinare l’email.

mailtester

Se qualsiasi altro campo dovesse essere in giallo, cestinate comunque il messaggio.

A questo punto abbiamo terminato le verifiche possibili sul mittente: è probabile che abbiate già cestinato l’email falsa poiché l’analisi del mittente è già una grande scrematura ma, se siete ancora dubbiosi sulla sua veridicità o meno, andiamo a leggere l’oggetto per trovare altri elementi sospetti.

L’oggetto del messaggio

I falsari usano spesso degli oggetti d’impatto per attirare gli ignari utenti nelle loro trappole: se parla di un’eredità ricevuta da un lontano parente di cui non avete mai sentito parlare, se vi viene offerta una somma in denaro, se vi parla di reimpostare una password (senza che voi lo abbiate mai chiesto) ed altre informazioni o richieste bislacche, magari in una lingua diversa dalla vostra lingua madre, nel 99% delle probabilità si tratta di spam o phishing.

Nell’esempio in basso, “Sicurezza di tuoi pagamenti” non è di certo una frase scritta in italiano corretto.

oggetto

Cestinate il messaggio senza remore. E se neanche l’oggetto vi avesse convinto, andiamo a guardare il corpo del messaggio.

Il corpo del messaggio – La forma

Prima di tutto, leggete ciò che c’è scritto (senza cliccare in alcun posto): se l’email è scritta nella vostra lingua madre analizzate il corpo del messaggio alla ricerca di errori grammaticali, richieste assurde o qualsiasi altro elemento che vi insospettisca. Solitamente, i messaggi di spam o phishing sono scritti usando un linguaggio scorretto, spesso risultato di una traduzione da altra lingua. Se è il vostro caso, cestinate senza andare avanti.

Il corpo del messaggio – Il contenuto

A questo punto arriva la prova del 9 e dovete chiedervi:

  • questo messaggio mi chiede di cliccare da qualche parte per verifiche o reimpostazioni di password, credenziali o altro?
  • questo messaggio mi chiede di scaricare un allegato che io non ho mai richiesto e che non mi aspettavo?
  • questo messaggio mi chiede un indirizzo o gli estremi del conto in banca o della carta di credito affinché io possa ricevere merce inattesa o denaro?

Se almeno una di queste risposte è si, cestinate il messaggio immediatamente: a questo punto le probabilità che si tratti di un tentativo di phishing sono altissime.

Nella foto in basso, ad esempio, la presunta Intesa Sanpaolo vorrebbe farmi credere che dovrei aggiornare il mio conto per evitarne la chiusura, una procedura che MAI un istituto di credito svolgerebbe telematicamente ma richiederebbe la presenza fisica del titolare del conto.

Inoltre, l’avviso mi chiede di inserire le mie credenziali su un sito web che sembra portare ad Intesa Sanpaolo, ma basta soltanto posizionare il mouse sul link cliccabile (SENZA farci click) e guardare in basso a sinistra per rendersi conto che il link ci porterà ad una pagina ben diversa da quella di Intesa Sanpaolo, pagina piuttosto strana.

link

Il messaggio in basso vuole invece farmi credere di dover ricevere dei soldi da una banca sita in Burkina Faso e richiede delle informazioni per iniziare la transazione. Si tratta ovviamente di un messaggio di phishing, come specifica anche Google.

fake-richiesta

Per completare il discorso phishing, vi consiglio inoltre di dare una lettura al paragrafo “Quel sito strano delle poste? Ah si, mi ha chiesto la password…” del un nostro articolo che parla di privacy ed abitudini sbagliate, linkato in basso.

Infine, se il messaggio è scritto in una lingua diversa dalla vostra e/o ha un tono confidenziale (ad esempio: “Ciao, ti ricordi di me?” oppure “Sono in cerca di amicizie, vogliamo socializzare?” o ancora “Ho bisogno di aiuto per questa causa, mi mandi il tuo indirizzo?”) cestinatelo senza remore.

Un esempio è quello in basso, che mi son ritrovata nella cartella spam e che… beh, è abbastanza eloquente già da sé.

confidenziale

Ho ricevuto una email falsa, cosa faccio dopo averla cestinata?

Aiutandovi con le funzionalità del gestore di posta o del programma usato per leggerla, vi consiglio di bloccare il destinatario e dirottare i suoi messaggi direttamente nel cestino o, meglio ancora, aggiungerlo ad una lista nera per non ricevere più suoi messaggi.

Mi sono accorto tardi di esserci cascato. E ora?

A seconda del tipo di messaggio falso, le conseguenze della vostra distrazione potrebbero essere più o meno gravi. Vediamo come comportarci:

  • se avete scaricato ed eseguito un allegato, riavviate immediatamente il computer in modalità provvisoria ed effettuate una scansione con un antivirus che sarà in grado di rilevare ed annullare eventuali minacce, dopodiché assicuratevi di cambiare la password di sistema e qualsiasi altra password abbiate digitato dopo l’infezione;
  • se avete scaricato ed eseguito un allegato e contratto un ransomware, ovvero vi ritrovate con una richiesta di riscatto per ri-ottenere i vostri dati, rivolgetevi immediatamente ad un esperto;
  • se avete inserito nome utente, password o altre informazioni in una pagina web sospetta, contattate immediatamente il vostro istituto di credito o il servizio di cui avete svelato le credenziali e raccontate l’accaduto al team di assistenza; loro sapranno come limitare i danni delle vostre azioni.

Altro tentativo di Phishing

Concludendo…

Come vi accennavo ad inizio articolo, stare lontani dai tentativi di phishing e dai messaggi di spam non rappresenta una scienza esatta ma, col passare del tempo, saranno il nostro buon senso e la nostra esperienza vissuta a permetterci di riconoscere email false dando loro soltanto uno sguardo fugace.

Mi raccomando, ricordate sempre che con l’evolversi della tecnologia si evolvono anche i metodi usati dai malintenzionati, che col passare del tempo diventano sempre più fini e sofisticati: quindi, occhi sempre aperte e dita sempre lontane dai click o dai tap potenzialmente nocivi!

Ah, quasi dimenticavo di dirvi che per limitare al minimo i tentativi di spam e phishing si può prendere un accorgimento semplicissimo: quello di mollare il vostro indirizzo di posta a meno servizi possibili. Il che ai giorni d’oggi è un po’ utopia, ma se – magari – pensaste di creare un indirizzo apposito da usare per i servizi realmente utili ed un altro da usare per servizi futili…

L’articolo Come riconoscere email false appare per la prima volta su Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Isaac ha detto:

    Buoni suggerimenti per i servizi, ma per la convalida della posta elettronica penso che Zerobounce sia migliore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.