Maru e Ulumo: altri 2 sistemi operativi mobili basati su Linux

Maru e Ulumo

È ben noto a molte persone che quelli di noi che vivono nel Linuxverse (area del Software Libero, Open Source e GNU/Linux) tendono a preferire l’uso di sistemi operativi liberi e aperti basati su Linux/BSD per molte ragioni tra cui la scelta di un livello più elevato di sicurezza informatica, privacy e anonimato in generale. Tuttavia, quando si tratta di dispositivi mobili e portatili, come smartphone e tablet, svolgere questo compito solitamente non è così semplice, anche se non è nemmeno impossibile da realizzare.

Buoni esempi recenti di ciò sono i sistemi operativi mobili gratuiti e aperti come Rosa Mobile, Ethereum OS, Mobian, GrapheneOS e Sailfish OS. E continuando sulla stessa linea di farne conoscere altri, oggi coglieremo l’occasione per affrontare altri “2 sistemi operativi mobili più interessanti basati su Linux” chiamati Maru e Ulumo.

A proposito di Maru

Secondo gli sviluppatori di questo progetto chiamato Maru (o Maru OS) sul loro sito ufficiale, questa soluzione informatica creata viene descritta e promossa come segue:

Usa il tuo telefono come PC. Scatena il tuo dispositivo mobile con Maru, un sistema operativo aperto, leggero e sensibile al contesto che collega il mobile e il desktop computing. Maru ti offre un nuovo tipo di esperienza informatica. Poiché cerca di trasformare il tuo smartphone in un dispositivo unico e sensibile al contesto che rende il personal computing davvero più semplice e divertente.

Mentre, nella sua sezione ufficiale all’interno di GitHub, si aggiungono le seguenti importanti informazioni:

Per essere più precisi, Maru è un sistema operativo che abilita ambienti virtuali interattivi su Android. Si basa sul progetto Android Open Source e si concentra sull’hardware mobile. Utilizza la virtualizzazione leggera del sistema operativo (container) per avviare sistemi virtuali su richiesta e fornisce un ponte al framework I/O di Android per l’interattività.

Infine, vale la pena notare che Maru OS offre attualmente la versione stabile 0.6.8 datata 2019-10-07, compatibile (o testata) per dispositivi Nexus 5, Nexus 5X, Nexus 6P e Pixel. Mentre, per saperne di più sulla sua installazione su ciascun dispositivo compatibile, puoi esplorare la sua documentazione ufficiale sul processo di installazione.

Informazioni su Ulumo e LMODroid

E infine, molto presto molti potranno contare su un nuovo sistema operativo mobile alternativo chiamato Ulumo, che sarà basato su una versione di Ubuntu. E poiché, per ora, si tratta di un progetto in fase di sviluppo, non si sa molto al riguardo.

Tuttavia, è stato sviluppato dalla LibreMobileOS Foundation, che distribuisce anche una ROM con il nome LMODroid, basata su AOSP (Android Open Source Project). Che è attualmente compatibile con molti produttori di cellulari e apparecchiature attuali.

LMODroid è un sistema operativo mobile basato su AOSP che mira a facilitare la transizione ai casi d’uso Android senza Google (UnGoogled), ma allo stesso tempo è anche in grado di supportare l’utilizzo dei servizi Google. Inoltre, cerca di migliorare l’esperienza quotidiana con funzioni utili. Il termine ungoogled è complicato, poiché lo stesso AOSP è completamente Google. Tuttavia, l’obiettivo di LMODroid è ridurre la raccolta di dati di Google sui dispositivi mobili e compiere sforzi attivi per eliminare i contatti con i server di Google. Tuttavia, vale la pena notare che in questo progetto diamo più importanza alla compatibilità delle applicazioni che alla totale assenza di Google.

I sistemi operativi gratuiti e aperti più conosciuti per dispositivi mobili e laptop

Infine, qui di seguito un elenco aggiornato dei sistemi operativi mobili, liberi o aperti, esistenti e conosciuti, con questi ultimi visti oggi:

  1. /e/OS
  2. AOSP
  3. CalyxOS
  4. Ethereum OS
  5. GrapheneOS
  6. KaiOS (Solo parzialmente open source)
  7. LineageOS
  8. LMODroid + Ulumo
  9. LuneOS (WebOS)
  10. Maru OS
  11. Mobian
  12. Plasma mobile
  13. postmarketOS
  14. PureOS
  15. Replicant
  16. Sailfish OS
  17. tizen
  18. Ubuntu Touch

Conclusione

In sintesi, speriamo che questi 2 nuovi interessanti sistemi operativi mobili basati su Linux (Maru e Ulumo), offrano a molti altri appassionati dell’universo Linux, nuove possibilità efficaci per implementare una soluzione IT libera e aperta su alcuni dei loro dispositivi mobili e dispositivi portatili (Smartphone e Tablet).

Fonte: https://blog.desdelinux.net/sistemas-operativos-moviles-linux-2024-maru-ulumo-lmodroid/

Visited 229 times, 2 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.