10 comandi Linux che dovresti conoscere per la risoluzione dei problemi

TuxAlLavoro

In qualità di amministratore di sistema o utente Linux avanzato, è essenziale conoscere alcuni comandi di base da utilizzare nella riga del Terminale che aiutano a diagnosticare e risolvere i problemi in modo efficiente. Questi comandi ti consentiranno di ottenere preziose informazioni sul sistema, monitorare processi, gestire file e cartelle e molto altro.

Ecco 10 comandi fondamentali per gestire un sistema Linux che dovresti conoscere:

1 top

Il comando top visualizza un riepilogo in tempo reale dei processi in esecuzione sul sistema, ordinati in base all’utilizzo della CPU. È possibile visualizzare informazioni quali utilizzo della CPU, memoria, tempo di attività del sistema e altro ancora. È utile identificare i processi che consumano troppe risorse Esempio di utilizzo:

top

ps

Il comando ps (process status o stato del processo) visualizza informazioni sui processi in esecuzione. Puoi filtrare per utente, stato del processo, ID del processo e altre opzioni. E’ utile vedere quali processi sono attivi e il loro stato Esempio di utilizzo:

ps aux

3 df

Il comando df (disk free o spazio libero su disco) visualizza informazioni sullo spazio libero ed è utilizzato sui file system montati. Puoi visualizzare la dimensione totale, lo spazio utilizzato e disponibile e la percentuale di utilizzo. Esempio di utilizzo:

df -h

du

Il comando du (disk usage o utilizzo del disco) visualizza l’utilizzo del disco di una cartella o di un file specifico. È utile per identificare cartelle o file che occupano troppo spazio su disco Esempio di utilizzo:

du -h /var/log 

tail

Il comando tail visualizza le ultime righe di un file di testo (head invece le prime). È utile per visualizzare le ultime registrazioni di un file di registro ovvero di log ed anche per monitorare le modifiche in un file in tempo reale. Esempio di utilizzo:

tail -n 20 /var/log/syslog

6 grep

Il comando grep cerca stringhe di testo nei file o nell’output di altri comandi. È utile per filtrare informazioni specifiche nei file di registro ovvero di log e nell’output di altri comandi. Esempio di utilizzo:

grep "error" /var/log/syslog

7 find

Il comando find cerca file e cartelle nel file system in base a criteri specifici, come nome, tipo, dimensione, autorizzazioni, ecc. È utile per individuare file persi o identificare file che soddisfano determinati criteri. Esempio di utilizzo:

find /etc -name "*.conf"

sistemactl

Il comando systemctl viene utilizzato per gestire unità e servizi di systemd quindi non è di uso universale. Puoi avviare, arrestare, ri-avviare e visualizzare lo stato dei servizi attivi. Utile per controllare e monitorare i servizi del sistema. Esempio di utilizzo:

systemctl status sshd

journalctl

Il comando journalctl visualizza i log di sistema raccolti da systemd-journald quindi anch’esso non di uso universale. È possibile visualizzare i registri dell’intero sistema o filtrarli per unità, priorità, data, ecc. È utile per visualizzare i registri di sistema e diagnosticare i problemi. Esempio di utilizzo:

journalctl -u sshd

10 lof

Il comando lsof (list open files o lista dei file aperti) visualizza un elenco di file aperti dai processi in esecuzione. Puoi visualizzare informazioni come il processo con cui un file è aperto, il tipo di accesso (lettura, scrittura, ecc.) e altro ancora. È utile per identificare quali processi hanno determinati file o dispositivi aperti. Esempio di utilizzo:

lsof /var/log/syslog

Conclusioni

Questi sono sicuramente 10 comandi fondamentali ma non sono i soli. Inoltre questa è una lista sommaria e per verificare tutte le opzioni con cui sono utilizzabili dalla linea di comando del Terminale è utile fare riferimento al manuale, sempre presente in ogni distribuzione GNU/Linux, che si richiama dalla linea di comando del Terminale con il comando man seguito da quello di cui si vuole sapere tutte le informazioni d’uso.

Fonte: https://somoslibres.org/index.php/76-aprenda-linux/13023-10-comandos-de-linux-que-debe-conocer-para-solucionar-problemas

Visited 324 times, 1 visit(s) today
Se vuoi sostenerci, puoi farlo acquistando qualsiasi cosa dai diversi link di affiliazione che abbiamo nel nostro sito o partendo da qui oppure alcune di queste distribuzioni GNU/Linux che sono disponibili sul nostro negozio online, quelle mancanti possono essere comunque richieste, e su cui trovi anche PC, NAS e il ns ServerOne. Se ti senti generoso, puoi anche donarmi solo 1€ o più se vuoi con PayPal e aiutarmi a continuare a pubblicare più contenuti come questo. Grazie!

Hai dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o gruppo Telegram.
Cosa ne pensi? Fateci sapere i vostri pensieri nei commenti qui sotto.
Ti piace quello che leggi? Per favore condividilo con gli altri.
Amazon Music
Scopri le ultime offerte per dischi ssd su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per memorie RAM DDR su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Chromebook su Acquista su Amazon
Scopri le ultime offerte per Raspberry su Acquista su Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.